Grandi luci - spazi estesi -
atmosfera unica.

Capannoni Industriali

Per alcuni settori, specialmente quello alimentare, farmaceutico, culturale, commerciale e in altre branche del terziario, il legno lamellare è un materiale d’elezione che sta conquistando progettisti e imprenditori di diverse nazioni.  Il legno lamellare è un materiale strutturale molto solido e resistente, prodotto incollando con adesivi ecologici ad alta resistenza meccanica

delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale. Costruire il proprio capannone, magazzino o deposito con questo materiale, vuol dire economicità e velocità di realizzazione. I tempi di messa in opera sono molto ridotti rispetto alla costruzione con materiali più pesanti. 

I vantaggi del legno lamellare

nell’uso per capannoni industriali o commerciali sono molteplici e quindi non solo i tempi di messa in opera ridotti o i fattori economici:

le grandi luci delle coperture realizzate con travi in legno lamellare consentono di integrare nella costruzione pochi elementi portanti. Noi di Rubner produciamo travi in legno lamellare lunghe oltre i 40 metri. Ciò significa che il capannone non solo offre una superficie più estesa, ma consente anche una suddivisione flessibile degli spazi. 

nell’edilizia, il legno ha il grande vantaggio, rispetto ad altri prodotti da costruzione, di bruciare molto lentamente e, soprattutto, in modo controllato, resistendo così a un incendio molto più a lungo rispetto, ad esempio, all’acciaio. Inoltre, il legno brucia solo in superficie, dove forma uno strato protettivo carbonizzato che contribuisce a preservare le caratteristiche statiche del materiale, il che è un grande vantaggio, soprattutto nei capannoni produttivi. 

sistemi fotovoltaici integrati, raccolta dell’acqua piovana, inverdimento: le possibilità di sfruttare al meglio la superficie del tetto sono pressoché infinite.  

la durabilità e la non attaccabilità da parte di agenti atmosferici o chimici, è una caratteristica naturale del legno che trattamenti rigorosi in fase di processo produttivo contribuiscono ad aumentare. Immune a muffe e insetti, se progettato correttamente è in grado di resistere a condizioni ambientali estreme, come situazioni di umidità elevata, ambienti salini, alta montagna e luoghi sottoposti a notevoli escursioni termiche. 

Il peso del legno lamellare è più meno 1/5 rispetto a quello del calcestruzzo. Ciò garantisce una sensibile riduzioni dei carichi e un’ottimizzazione dei costi di sollevamento.  

I capannoni in legno sono ideali per essere installati anche nelle zone sismiche. Rispetto ad altri prodotti da costruzione, il legno ha il vantaggio di avere un basso peso proprio e di non essere un materiale rigido, ma flessibile. Ne consegue che un edificio in legno può assorbire le forze e le vibrazioni che agiscono sull’edificio durante un terremoto e compensarle grazie alla sua elasticità e flessibilità. 

Un esempio concreto di tempi record e maggiore resistenza è lo stabilimento produttivo Carnitalia. Un edificio che si estende su 7.000 m², per il quale sono stati utilizzati travi in legno lamellare lunghe 43 metri. La struttura portante dell’area produttiva si basa su un sistema di colonne di travi distanti 7,2 metri, su cui poggiano travi in legno lamellare con una luce libera di 36 metri.
Un esempio di un edificio che è stato ricostruito in tempi brevissimi dopo un incendio, per poter riprendere l’attività il prima possibile.

Nella costruzione di capannoni possiamo evidenziare tutta la nostra esperienza, anche grazie alla varietà di progetti conclusi e in corso. In sintesi, si può affermare che il legno è il materiale da costruzione ideale per capannoni di tutte le dimensioni. Il basso peso specifico del legno consente una suddivisione ottimale degli spazi e offre anche una buona sicurezza contro il fuoco.

Vuoi saperne di più? Contattaci